➢ L’offerta di vini e liquori internazionali è unica al mondo
➢ La fiera è il barometro del settore per le tendenze e i temi di spicco
➢ Premiere: Il padiglione 5 diventa l’hotspot per i li-quori
➢ L’offerta di vini e liquori internazionali è unica al mondo
➢ La fiera è il barometro del settore per le tendenze e i temi di spicco
➢ Premiere: Il padiglione 5 diventa l’hotspot per i li-quori
Ricorrenza del 10mo anniversario e buon riscontro sono motivo di festa
E-commerce 4.0, Smart Engineering, obiettivi di sostenibilità e quadro politico: nel forum delle conferenze dell’interpack si discuteranno questioni interessanti sul futuro.
Il termine “non-food” comprende una vastissima gamma di beni estremamente vari. Questi articoli, siano essi viti, pastiglie per lavastoviglie, bulbi di fiori, detersivi per la casa o malta cementizia, necessitano di soluzioni d’imballaggio personalizzate. L’imballaggio ottimale dipende sempre dal prodotto da confezionare. Così come la giusta macchina riempitrice e confezionatrice.
Dall’economia circolare alla digitalizzazione: all’interpack i temi caldi del settore incontrano tecnologie e innovazioni all’avanguardia. Finalmente tra poche settimane l’industria globale di processo e del packaging s’incontrerà di nuovo a Düsseldorf.
Anche nel settore del packaging per cosmetici la sostenibilità rappresenta ormai da anni un mega trend. Per le loro confezioni i produttori utilizzano sempre più spesso monomateriali riciclabili, carta e materie prime rinnovabili, spesso ottenute dai prodotti di scarto dell’agricoltura e della silvicoltura oppure dell’industria alimentare. I consumatori e le consumatrici gradiscono anche le soluzioni per la ricarica perché contribuiscono a ridurre i rifiuti.
Finalmente è arrivato il 2023 e con lui l’attesa del più grande evento internazionale nel settore del packaging e dell’industria di processo. Cosa si aspettano gli espositori?
Farà il proprio ingresso in reparto a primavera. Obiettivo, grazie alla digitalizzazione, agevolare ulteriormente il medico nella precisione e qualità dell’intervento. Il presidente di SACMI, Paolo Mongardi: «Sosteniamo un’eccellenza imolese, in continuità con la nostra mission di azienda del territorio»
La domanda di prodotti farmaceutici è in aumento in tutto il mondo e sempre più farmaci arrivano sul mercato in tempi sempre più brevi. Soltanto lo scorso anno il giro d’affari del mercato farmaceutico tedesco – il più grande in Europa e il quarto al mondo – è stato di circa 53,6 miliardi di euro.
Il progetto di laurea del 2021 si concentra su soluzioni di packaging sostenibili
Le tendenze del mercato. Nuovi prodotti, design e tecnologie. Il 27 aprile 2021 il web live event organizzato da SACMI con la partecipazione di Aptar e McKinsey
Sono ora disponibili otto webinar on-demand in inglese, francese e tedesco con consigli per migliorare la codifica di prodotti, casse e pallet. Da ottobre a dicembre ce ne sono altri sei, che si rivolgono a segmenti quali piccole e medie imprese (PMI), Original Equipment Manufacturers (OEM) e bevande, oltre alla codifica a getto d'inchiostro continuo (CIJ) e a trasferimento termico (TTO). Saranno discusse anche le opzioni per combattere la contraffazione e salvaguardare la conformità, le migliori pratiche per la codifica di fine linea e il ruolo che i servizi connessi svolgono nell'aumentare i tempi di attività. Questi webinar saranno in inglese, spagnolo, francese e cinese.
Non è insolito nel mondo occidentale buttare via gli avanzi e scartare il cibo leggermente danneggiato senza pensarci due volte. Eppure, se consideriamo che 135 milioni di persone devono affrontare un'acuta carenza di cibo, è chiaro che lo spreco di cibo è un problema che non possiamo più permetterci di ignorare.